Citovigor

Citovigor

Composizione: maltosio, lecitina di girasole, maltotrioso, polisaccaridi (di origine vegetale), Nocciole tostate IGP, destrosio, inositolo, mannitolo, glucosamina, istidina, acido piruvico, metionina, acido tartarico, calcio delta pantotenato, vitamina B3/PP, betacarotene, riboflavina (vit. B2), acido folico, piridossina (Vit B6), biotina, cobalamina (vit. B12), fenilalanina, isoleucina, valina, tirosina.

Posologia: 1 stìck al giorno o colazione o tarda mattinata

Posologia: 1 stìck al giorno o colazione o tarda mattinata

Ruolo degli zuccheri
Il metabolismo energetico umano si basa, in sintesi, sulla biochimica di trasformazione e utilizzo di due tipologie di zuccheri: esosi (ci 6 atomi di carbonio) e pentosi (o 5 atomi di carbonio). I primi, attraverso la glicolisi, vengono trasformati fino a piruvato e Acetil-CoA per poi entrare nel Ciclo di Krebs e fornire ATP, ma anche per sostenere diversi metabolismi correlati al ciclo stesso (b-ossidazione degli acidi grassi, ciclo dell’urea, sintesi aminoacidica, gluconeogenesi, ecc.).

I pentosi, in parte sono orientati verso la sintesi dei nucleotidi (RNA, ecc.).

Ruolo degli aminoacidi
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto: alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che ha una rilevante importanza dal punto di vista nutrizionale. Svolgono nell’organismo tre diverse funzioni:

* costituiscono gli elementi di base delle proteine, nelle quali sono uniti l’uno con l’altro mediante legami peptidici
* come tali o in forme da essi derivate, danno origine ad alcuni ormoni e mediatori chimici, oltre che ad altre molecole di importanza biologica
* rappresentano un’essenziale fonte di energia per l’organismo

A livello tissutale è necessaria la presenza di un appropriato ed equilibrato patrimonio proteico per una adeguato rigenerazione e/o riparazione delle strutture cellulari.

Aminoacido

Ruolo biologico

Fenilalanina

Viene utilizzata dal cervello per produrre alcuni importanti neurotrasmettitori che, oltre a migliorare l’umore, alleviare il dolore e migliorare la funzionalità cerebrale, riducono la fame e l’appetito favorendo il senso di sazietà. Migliora inoltre la funzionalità tiroidea partecipando alla sintesi della tirosina

Istidina

Aminoacido abbondantemente presente nei globuli bianchi e rossi di cui regola lo sintesi. Partecipa alla formazione della guaina mielinica che protegge le cellule nervose e garantisce l’ottimale conduzione dello stimolo nervoso. Precursore dell’istamina, questo importante aminoacido collabora alle funzionalità del sistema immune. Nei bambini è considerato essenziale

Metionina

E’ coinvolta nella sintesi della cisteina, della carnitina e della taurina tramite il processo della trans-solforazione, nella sintesi della lecitina e nella sintesi della fosfatidilcolina e di altri fosfolipidi. Grazie alla presenza di zolfo combatte i radicali liberi. Diminuisce i livelli di colesterolo nel sangue incrementando la sintesi epatica di lecitina. Aiuta nella disintossicazione da metalli pesanti e rafforza i capelli.

Isoleucina

Uno dei tre aminoacidi a catena ramificata (gli altri sono leucina e valina), aumenta la resistenza muscolare, rallenta la decomposizione delle proteine strutturali e favorisce il recupero da uno sforzo prolungato. Partecipa alla formazione di emoglobina e alla sintesi dell’ormone della crescita.

Valina

La valina è necessaria come componente della biosintesi proteica, ma è utilizzabile dall’organismo umano anche per la produzione di energia da alimenti molto proteici o in caso di mobilizzazione di riserve proteiche endogene. La valina serve per esempio, come gli altri due aminoacidi con catena di carboidrati ramificata leucina e isoleucina , al nutrimento del muscolo. Questo è importante durante sforzi prolungati o in fasi di fame, quando il corpo deve attingere alle proprie riserve interne. La distruzione della valina da luogo a propionil-CoA che, dopo la conversione in succinil-CoA, contribuisce al completamento del ciclo di Krebs

Tirosina

Deriva dalla fenilalanina e promuove il corretto funzionamento della tiroide, dell’ipofisi e delle ghiandole adrenergiche. Sopprime l’appetito, aiuta a ridurre il grasso corporeo e sembra avere un effetto benefico sulla riduzione di ansia, depressione ed emicranie.

Ruolo delle vitamine
Alcuni enzimi sono attivi solo in presenza di cofattori o coenzimi (ioni metallici: NA⁺, K⁺, Mg²⁺, Ca²⁺: molecole organiche quali FAD, FMN, NAD, NADP) forniscono elementi indispensabili affinchè la reazione proceda (elettroni, H⁺, O₂, energia) che si legano reversibilmente,vengono chimicamente modificati, vengono introdotti in quantità catalitica, devono essere ripristinati nel ciclo catalitico.

Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine idrosolubili del gruppo B.

Le vitamine sono molecole che svolgono la loro attività in quantità molto piccole. Sono essenziali per l’uomo e per molti animali, in quanto non possono essere sintetizzate a partire da molecole più semplici, ma devono essere assunte con l’alimentazione.

Share by: